Sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra l‘Associazione di Promozione Sociale Futuro Digitale e la Cooperativa Servizi & Formazione di Catanzaro accreditata quale Ente di Formazione dalla Regione Calabria, con decreto n. 11154 del 13 Luglio 2004, che nasce per supportare, sotto il profilo gestionale, lo sviluppo del sistema impresa; in particolare progetta e gestisce attivita di formazione e orientamento professionale realizzando interventi volti a favorire ed innestare i processi di alternanza scuola/lavoro.
Il Protocollo mira a stabilire una partnership strategica a lungo termine per promuovere reciprocamente gli ambiti, le finalità e le priorità delle due Associazioni. In particolare, l’obiettivo è di:
- • offrire informazioni sulle opportunità formative, sulle professioni, sulle tendenze occupazionali e sulle politiche europee (occupazione, giovani, cittadinanza attiva, cultura, etc);
- • aiutare i giovani a valorizzare le proprie attitudini personali e professionali;
- • monitorare l’inserimento lavorativo, attraverso la costruzione di un’anagrafe dei corsisti;
- • individuare percorsi formativi che abbiano sbocchi professionali;
- • promuovere la cultura della partecipazione attraverso intese e convenzioni con enti pubblici e privati;
- • stimolare i giovani a creare il proprio futuro realizzando progetti d’impresa,
- • raccogliere le istanze delle startup e delle giovani imprese ed essere portavoce dei loro bisogni e interessi di fronte al governo locale, nazionale ed europeo;
- • far conoscere e valorizzare le giovani iniziative imprenditoriali,
- • contribuire a creare un ambiente favorevole all’innovazione e alle startup giovanili
- • organizzare scambi culturali, buone prassi e mobilità in Europa avendo come obiettivo principale l’acquisizione delle competenze chiave, indispensabili per una vita attiva nella società della conoscenza;
- • costituire, ad ogni livello, una rete europea di conoscenze, professionalità, relazioni;
- • farsi promotori ed organizzatori, in partnership con altre associazioni ed enti privati e pubblici, di azioni tese a diffondere l’utilizzo delle nuove tecnologie, il multilinguismo, la cultura come strumento di crescita economica, i marchi nazionali nell’Unione e quelli europei nel mondo, l’eccellenza delle tradizioni e del saper fare dei luoghi attraverso la valorizzazione dei territori, il management dell’identità, l’utilizzo professionale della comunicazione in tutti i suoi ambiti, la cultura del viaggio e della formazione e la progressiva integrazione del mercato unico europeo;
- • promuovere i concetti di apertura mentale, la tolleranza e l’accettazione degli altri nei diversi strati sociali;
- • contribuire alla costruzione di un ponte culturale tra i giovani dei Paesi del Mediterraneo per lo scambio di conoscenze, di esperienze e di accesso ad altre culture;
- • contribuire all’integrazione di culture arabe nello spazio euro-mediterraneo;
- • contribuire alla espansione dei principi e dei valori della democrazia;
- • migliorare la valorizzazione del volontariato;
- • pianificare e organizzare eventi culturali giovanili a livello nazionale e internazionale.