12/01/2016

ERASMUS+ KA3: Project “Caribbean Network”

Futuro Digitale è partner del progetto

“Erasmus+ Caribbean Network”

Civil Society Cooperation

Numero progetto: EACEA/31/2014-560553

Periodo: 2015 (12 mesi)

Partners

Summary

L’Associazione Futuro Digitale è partner del progetto “Erasmus+ Caribbean Network”, avente come Capofila l’Organizzazione britannica Inspirational Volunteer Journeys, con sedi a Nottingham e Isola di Monserrat (territorio britannico nei Caraibi). Il progetto, della durata di 12 mesi, è stato approvato nell’ambito della linea di finanziamento Erasmus+ Key Action 3 – Civil Society Cooperation – Youth, risultando tra le 21 proposte meritevoli di finanziamento per la relativa scadenza.

Si tratta di un processo di dialogo strutturato finalizzato a promuovere il Programma Erasmus+ nei territori europei al di là dell’Atlantico, creando un network di cooperazione tra organizzazioni appartenenti ai cosiddetti “Overseas Countries and Territories” (OCT) e quelle dei Paesi dell’Europa “continentale”. Il network ha come obiettivo la realizzazione di azioni di mobilità e di partenariati strategici duraturi tra le organizzazioni partner, dopo una prima fase di dialogo che viene implementata tramite gruppi di lavoro e meeting transnazionali.

I partner sono suddivisi in Task Groups internazionali e complementari.

Task group 1: costituzione e allargamento del partenariato – Organizzazione leader: MUNDI Global Education, UK

Questo gruppo di lavoro si occuperà di includere nel partenariato nuove organizzazioni europee e caraibiche. Ulteriore obiettivo è iniziare una discussione per la creazione di un network giovanile nell’area caraibica, composto da cittadini e associazioni interessate a Erasmus+. Sede del meeting del gruppo: Nottingham, UK.

Funzioni del gruppo:

  1. Produrre uno Statuto del network e nuovi protocolli d’intesa.
  2. Elaborare criteri per la membership, in particolare le procedure necessarie per associarsi, cercare nuovi partner e condividere all’esterno i risultati del progetto.
  3. Sviluppare un modello di partenariato strategico KA2 che potrà essere utilizzato dai membri del network per creare nuove collaborazioni.

Task group 2: promuove l’attività del Network relativamente alle tematiche della cittadinanza europea, ambiente e imprenditorialità – Organizzazione leader: IVJ, Montserrat.

Affinché la rete possa adottare un approccio strategico per aumentare le opportunità per i giovani il gruppo di lavoro potenzierà i progetti di successo dei membri della rete. L’obiettivo è ridurre massimizzare le risorse del partenariato, presentando progetti in favore dei giovani sulle tematiche summenzionate. Sede del meeting del gruppo: Nottingham, UK e Monserrat, UK.

Funzioni del gruppo:

  1. Adattare gli scambi giovani presentati dalle organizzazioni partner a differenti obiettivi di apprendimento.
  2. Ottimizzare le proposte di mobilità tra i membri del Network.

Task group 3: si occupa accrescere la presenza del Network nei territori OCT, utilizzando come sede base St. Marteen, isola caraibica olandese, facilmente collegata con l’Europa continentale e confinante con il territorio francese di St. Martin.

Organizzazione leader: St. Maarten Youth Council Association, Paesi Bassi. Sede del meeting del gruppo: Philipsburg, St. Maarten.

Funzioni:

  1. Coinvolgimento nel Network di cittadini e attivisti giovanili degli OCT di altri Paesi europei.
  2. Creazione di una road map regionale per giovani e organizzazioni giovanili in tema di accesso ai finanziamenti Erasmus+.
  3. Invitare i giovani dei territori OCT a partecipare agli eventi del Network, come vetrina per valorizzare il loro lavoro locale.

Task group 4 (in cui è inclusa FuturoDigitale): si occupa di condividere e implementare strategie di inclusione sociale e promozione dell’interculturalità di Erasmus+.

Organizzazione leader: Africa CO2, Belgio.

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di affrontare il tema dell’inclusione di giovani svantaggiati nelle opportunità di mobilità Erasmus+. Dal momento che, come molti coetanei dell’Europa continentale, tanti giovani dei territori OCT vivono fronteggiando notevoli ostacoli geografici.  La mancanza di consapevolezza sulle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ e la convinzione che solo le agenzie governative locali possano accedere a fondi europei, comporta un rischio di esclusione dalla partecipazione a progetti di mobilità Erasmus+ di questi giovani e delle organizzazioni giovanili dei territori europei caraibici. Sede del meeting del gruppo: Bruxelles, Belgio.

Ruoli del gruppo di lavoro:

  1. Creare un sotto-gruppo all’interno del Network che possa analizzare i bisogni e le esperienze dei giovani che fronteggiano ostacoli geografici.
  2. Analizzare le politiche pianificate a livello nazionale per affrontare il tema dei giovani che vivono ostacoli geografici e/o che provengono da piccole isole o comunità rurali.
  3. Richiedere e raccogliere informazioni sulle possibilità di coinvolgimento dei giovani dei territori OCT in Erasmus+.

Il progetto è pensato per avere una durata triennale, ma ogni anno IVJ dovrà inviare una nuova proposta progettuale per dare continuità all’iniziativa. Ad oggi, alcuni risultati sono già stati ottenuti. I meeting in video conferenza si sono tenuti a settembre/ottobre 2015, mentre alcune azioni di mobilità in entrata e in uscita sono state presentate nelle scorse scadenze Erasmus+.
Futuro Digitale, ad esempio, a seguito di consultazioni e scambio di idee con IVJ, è stata inserita all’interno di 3 KA1 presentati da IVJ, da svolgersi, se finanziati, a Monserrat (2 Scambi giovanili e 1 SVE).

Tra i partner coinvolti ci sono alcune istituzioni locali nell’area caraibica e la Overseas Countries and Territories Association (OCTA).