Esprit Communautaire (ESCOM)

Futuro Digitale ha sottoscritto un nuovo Protocollo d’Intesa con Esprit Communautaire (di seguito ES-COM) è un’agenzia di euro-progettazione con sede a Roma, nata per favorire la diffusione delle opportunità previste a livello nazionale ed europeo, sostenendo la partecipazione di cittadini, imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria e terzo settore alle iniziative e ai programmi di sviluppo socio-economico. I servizi erogati dall’Agenzia si esplicano in attività di assistenza tecnica, orientamento, formazione, partnership building in materia di fondi comunitari, nazionali e regionali.

ES-COM e Futuro Digitale intendono collaborare e attivare sinergie operative per diffondere informazioni, trasferire competenze e creare opportunità di sviluppo economico-sociale nel territorio calabrese, in particolare mediante attività di informazione, formazione e supporto tecnjco in favore di cittadini, enti pubblici e privati, imprese interessati alle opportunità di finanziamento europeo a valere sulla programmazione 2014-2020;

Gli interlocutori con i quali le due organizzazioni tradizionalmente interagiscono includono realtà della Pubblica Amministrazione (quali Ministeri, Regioni, Province, Comuni, università, Asl, ecc.), soggetti privati (Fondazioni, imprese, confederazioni datoriali e sindacali) e del Terzo Settore (cooperative, associazioni, organizzazioni di volontariato);

I mercati entro cui le due organizzazioni agiscono risultano affini ed includono le tematiche dello sviluppo locale, delle politiche del lavoro e della mobilità giovanile, della formazione, dell’imprenditorialità, dell’innovazione e ricerca, della cooperazione territoriale e dello sviluppo sostenibile.

Valutato che

  • – Gli ambiti di concorrenza potenziale risultano circoscritti e comunque governabili nell’ambito di un accordo tra le parti;
  • – La distribuzione territoriale delle due organizzazioni, l’una con sede a Roma e diverse antenne dislocate in Italia e all’estero, l’altra con sede a Terranova da Sibari (CS), potrebbe favorire l’apertura di nuovi mercati e l’implementazione di progettualità condivise;
  • – I vantaggi che potrebbero essere generati da una sinergia tra le due organizzazioni sono potenzialmente molteplici;

Tutto ciò premesso

le parti concordano nell’individuare alcune strategie di azione comune, di seguito descritte per punti, attorno alle quali ipotizzare forme di collaborazione:

  • Attività di formazione e informazione

ES-COM e Futuro Digitale si impegneranno a promuovere in Calabria attività di natura formativa e informativa che possano integrare le competenze specifiche di ES-COM in merito alla progettazione e gestione di interventi cofinanziati dall’Unione Europea. Tale collaborazione potrà esprimersi, a titolo esemplificativo, attraverso l’organizzazione di percorsi formativi sui temi dell’euro-progettazione, laboratori specialistici bandi europei, con particolare riferimento ai programmi europei che riguardano le tematiche della cittadinanza attiva,  dell’inclusione sociale e della mobilità giovanile, dell’imprenditorialità, dello sviluppo e innovazione tecnologica.

  • Incrementare le opportunità di lavoro nelle rispettive reti professionali

Attraverso la formalizzazione e la promozione del partenariato tra ES-COM e Futuro Digitale, le parti si impegnano a valorizzare le rispettive competenze in merito alla progettazione europea secondo i diversi ambiti oggetto delle rispettive attività. In tal senso, Futuro Digitale si impegna a promuovere i servizi a titolarità di ES-COM nei confronti dei propri clienti e ad orientare verso ES-COM le richieste che perverranno in merito alla formazione e alla consulenza sull’euro-progettazione. Parimenti, ES-COM promuoverà i servizi specialistici realizzati da Futuro Digitale con particolare riferimento alla progettazione di interventi per la mobilità giovanile, la cittadinanza attiva e il dialogo strutturato.

  • Visibililtà del partenariato

Le parti si impegnano a dare visibilità del partenariato all’interno dei propri siti internet, i social network e altri canali di comunicazione e promozione che verranno in seguito collegialmente definiti.